Analisi dei colori

In questo articolo parleremo dell’analisi dei colori, il nostro secondo servizio specifico, focalizzandoci sull’armocromia, ovvero la scienza che studia l’armonia dei colori valutandone diversi aspetti qualitativi, tra cui saturazione, temperatura, profondità e contrasto.

L’armonia dei colori rappresenta il primo step per valorizzare il nostro modo d’essere e di vestire: identificare la nostra palette personale è fondamentale nella scelta di abiti e accessori, ma anche di capelli e make-up al fine di creare un outfit coerente, dove tutto si abbina con tutto e in qualsiasi occasione d’uso.

Ci siamo mai chiesti in base a cosa scegliere i colori degli abiti, del make-up o dei capelli? Saper scegliere i colori giusti è fondamentalmente un processo scientifico perché dipende dal nostro sottotono di pelle, ovvero quella tonalità che si nasconde al di sotto del nostro tono di pelle e che può essere caldo (tendente al giallo) o freddo (tendente al rosa). 

Se il colore della nostra carnagione può variare a causa di fattori esterni, al contrario il nostro sottotono non cambia mai, nemmeno con la vecchiaia.

È il sottotono che decide quale tipo di make-up possiamo utilizzare, quali tonalità indossare nel nostro outfit, quale colore di capelli è perfetto per noi e anche quali gioielli fanno risaltare il nostro incarnato e quali invece lo spengono.

Sapere a quale sottotono si appartiene e quali colori ci donano è quindi importante per creare un senso di armoniabellezza con il nostro corpo. 

Chi ha il sottotono caldo deve prediligere i colori della terra e della natura che si sprigionano in primavera e in autunno (crema, cammello, rosso corallo, turchese, giallo, arancio ecc).

I gioielli che gli donano di più sono l’oro giallo, l’oro rosa, il rame o le pietre come il corallo e lo stesso vale per il make-up e per i capelli: il rossetto, ad esempio, deve avere dei toni caldi come il rosso corallo e il fondotinta deve avere dei pigmenti giallo-dorati, mentre i colpi di luce dovranno essere biondo dorato o ramati.

Al contrario chi ha un sottotono freddo sta bene con colori intensi e brillanti se ha i capelli scuri (ad esempio fucsia, blu elettrico) mentre se biondi meglio puntare su colori pastello e tenui.

I gioielli che donano di più sono l’argento, il platino, l’oro bianco oppure le pietre come perle o diamanti, mentre per il make-up da preferire toni freddi come un rossetto rosso lampone o un fondotinta a base rosa, sabbia o rosa porcellana, mentre i colpi di luce nei capelli dovranno essere biondo cenere.

Prima di approfondire in modo ancora più dettagliato le caratteristiche dei due tipi di sottotono, vediamo qui di seguito un’immagine guida che ci può aiutare a capire e distinguere meglio quali sono i colori freddi e quali invece quelli caldi, in modo da saper abbinare al meglio ogni colore al nostro sottotono.

Dopo questa introduzione al mondo dell’analisi dei colori, approfondiamo adesso le caratteristiche dei due tipi di sottotono.

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto

Pin It on Pinterest