Personal-Branding

Introduzione al personal branding

Nell’era in cui ci troviamo, ovvero quella dei big data, nel suo libro Small data. I piccoli indizi che svelano i grandi trend. Capire i desideri nascosti dei tuoi clienti l’esperto di branding e neuromarketing Martin Lindstrom focalizza la sua attenzione sull’analisi degli small data perché, secondo lo studioso danese, sono innumerevoli le cose che facciamo ogni giorno, in maniera consapevole o meno, che nascondono importanti informazioni sulle nostre emozioni, desideri e bisogni.

Nel suo testo Lindstrom analizza modelli di comportamento, ovvero dettagli che alla maggior parte delle persone passerebbero inosservati ma che, invece, vengono utilizzati dall’esperto come indizi funzionali a migliorare l’immagine di un brand.

Da questa analisi introduttiva ne consegue che domande come Chi sono?, Dove sono?, Cosa faccio? e Perché lo faccio? non sono solo quesiti filosofici che ci aiutano a riflettere sul significato dell’esistenza ma sono una traccia ben visibile da seguire quando pensiamo allo sviluppo del nostro personal brand.

Il personal branding è un processo che si applica con l’obiettivo di valorizzare il nostro talento e costruire una comunicazione efficace attraverso una strategia studiata per individuare e definire i nostri punti di forza, ovvero ciò che ci rende unici e differenti rispetto ai nostri competitor.

Questa analisi è essenziale per individuare le nostre competenze e per capire come applicarle in modo vincente per riuscire a differenziarci ed emergere affinché futuri e potenziali clienti scelgano noi rispetto ai nostri competitor.

Investiamo molto tempo per conoscerci: riflettiamo su noi stessi, ci riconosciamo attraverso categorie, ci attribuiamo etichette, ci identifichiamo con gruppi sociali e con luoghi e ambienti.

Aspetto fisico, comunicazione non verbale e comportamento sono gli elementi di base che formano le cosidette prime impressioni e che attivano rappresentazioni cognitive di noi stessi.

L’immagine che diamo di noi è sempre più importante perché non solo determina la nostra reputazione ma, se ben curata, ci rende unici e riconoscibili e ci aiuta a diventare un punto di riferimento nel nostro settore.

A questo punto nasce spontanea una domanda: da dove possiamo cominciare per definire la nostra immagine?

A questa domanda proveremo a rispondere nel nostro prossimo articolo, dove capiremo assieme come la consulenza d’immagine interviene in questo processo per aiutarci a costruire la nostra immagine e dare forma e coerenza al nostro personal brand.

2 commenti su “Introduzione al personal branding

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto

Pin It on Pinterest